Accipiter nisus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816
Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816
Genere: Accipiter Brisson, 1760
Italiano: Arpèglia, Falchèt, Sparviere, Sparviere eurasiatico, sparviero, Sparviero eurasiatico
English: Eurasian Sparrowhawk
Français: Autour des palombes, epervier, Epervier d'Europe, Épervier d'Europe
Deutsch: Sperber
Español: Gavilan, Gavilán, Gavilán comun, Gavilán Común, Gavilán Vulgar
Descrizione
È il più piccolo rapace diurno nidificante sulle Alpi. Le ali corte e arrotondate e la lunga coda gli consentono un agile volo manovrato nel folto dei boschi e permettono di distinguerlo agevolmente dal gheppio (piccolo rapace con ali lunghe e appuntite). Corpo snello, testa piccola, becco elegante e adunco, tarsi alti e sottili come le dita munite di forti unghie, sono i caratteri propri dello sparviere eurasiatico dal punto di vista della struttura. In lunghezza supera i trenta centimetri, oltre dieci dei quali fanno parte della coda; ciascuna ala è di circa sedici centimetri, e la loro apertura supera i sessanta. Nella femmina, queste misure sono largamente superate: essa è infatti di almeno sei centimetri più lunga, e la sua apertura alare sopravanza quella del maschio di oltre dieci centimetri. L'abito degli individui adulti è cinerino scuro nelle parti superiori, bianco con linee ondulate e striature rosso-ruggine nelle inferiori; la coda è segnata da cinque o sei fasce nere ed ha l'estremità bianca. Il becco è azzurro; la cera, i piedi e gli occhi sono gialli. I giovani sono maggiormente grigi e bianchi in misura minore: sulla gola e sulla parte anteriore del collo presentano delle striature longitudinali, mentre il ventre e le cosce sono segnati da macchie trasversali. È uno dei più agili tra i rapaci, e vola con facilità e rapidità nonostante le sue ali siano corte; solo sul terreno i suoi movimenti saltellanti denunciano un certo impaccio. In primavera è possibile osservare le parate nuziali degli adulti, caratterizzate da vertiginose picchiate con successive brusche risalite ad ali spalancate; caratteristici sono inoltre i voli a significato territoriale con penne bianche del sottocoda messe in evidenza. La specie è stanziale alle nostre latitudini; in autunno giungono dal nord Europa un buon numero di soggetti migranti. Emette grida acute emesse in rapida successione sono udibili in primavera nel settore di nidificazione. Nemico formidabile degli uccelli grossi e piccoli, mette a profitto per cacciarli la prudenza e l'astuzia, due doti che possiede al massimo grado. Normalmente, si tiene nascosto nel folto degli alberi, uscendone solo per scagliarsi sulla vittima, che non ha avuto il tempo di accorgersi della sua presenza. In volo caccia tenendosi vicinissimo al suolo, rasentando siepi ed arbusti e cambiando repentinamente direzione per sorprendere la preda, sulla quale si lancia perpendicolarmente con la velocità della folgore. Né gli uccelli, né i piccoli mammiferi sono al sicuro dallo sparviero eurasiatico, che li sorprende in volo, posati, e persino rincorrendoli sul terreno. Quando ha afferrato e ucciso la sua vittima, la trasporta in qualche luogo ben nascosto e la divora dopo averne strappate le penne o il pelo, che poi rigetta insieme alle altre parti non digeribili.
Diffusione
Dall'Europa all'Asia minore e alla Siberia, sverna in Africa.
![]() |
Data: 05/11/2004
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Denmark |
---|
![]() |
Data: 20/12/1966
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 15/05/2008
Emissione: Avifauna rapaci stanziali Stato: Alderney Nota: Emesso anche in un libretto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/02/1973
Emissione: Pro infanzia Stato: Germany (Berlin) |
---|
![]() |
Data: 22/09/1984
Emissione: Avifauna predatoria Stato: France |
---|
![]() |
Data: 22/09/1984
Emissione: Avifauna predatoria Stato: France |
---|
![]() |
Data: 03/09/2001
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 30/10/2002
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 02/04/1998
Emissione: Avifauna Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 22/02/2002
Emissione: Patrimonio mondiale Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 03/07/2001
Emissione: Avifauna rapaci Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 09/12/2003
Emissione: Avifauna rapaci Stato: Jordan |
---|
![]() |
Data: 15/06/1988
Emissione: Avifauna Stato: Madeira |
---|
![]() |
Data: 26/03/2009
Emissione: Avifauna Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 19/04/2007
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 15/10/1959
Emissione: Uccelli Stato: Spanish Sahara |
---|
![]() |
Data: 10/09/2009
Emissione: Uccelli Stato: Spanish Andorra |
---|
![]() |
Data: 10/02/2011
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Rapaci Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Rapaci Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 12/10/2014
Emissione: Avifauna predatoria emissione congiunta con la Russia Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 23/03/2013
Emissione: Falconeria Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 12/10/2014
Emissione: Animali da preda emissione congiunta con il Nord Korea Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 27/11/2014
Emissione: Naliboki Pushcha Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 20/08/2014
Emissione: Rapaci Stato: Mozambique |
---|